i biglietti vengono emessi al momento dell'acquisto presso la biglietteria
Nel cuore di Vinci, ospitato nella Palazzina Uzielli e nel Castello dei Conti Guidi, il Museo Leonardiano è la più antica collezione di modelli leonardiani interamente dedicata all'opera di Leonardo scienziato, tecnologo e ingegnere.
Dagli studi sul volo a quelli sul moto in acqua, dalle macchine da guerra agli esperimenti di ottica, fino alle macchine tessili, la vastità degli interessi del Vinciano è documentata nel museo che oggi ospita anche l'originale sezione Leonardo e l'Anatomia sugli studi leonardiani del corpo umano. Conclude il percorso la terrazza del Castello dei Conti Guidi con un panorama mozzafiato sul Montalbano che fu per Leonardo fonte di grande ispirazione. l percorso museale, articolato su tre sedi poco distanti tra di loro: la Palazzina Uzielli, il Castello dei Conti Guidi e la Villa il Ferrale, propone macchine e modelli presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell'artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive.
La Palazzina Uzielli accoglie le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici. Ospita inoltre, la sezione dedicata agli studi anatomici fatti da Leonardo.
Nel Castello, antica dimora della famiglia Guidi, trovano spazio macchine e modelli che documentano gli interessi di Leonardo per la guerra, l'architettura, la meccanica e il volo. Due intere sezioni sono inoltre dedicate all'ottica e al movimento su terra e acqua, con particolare riferimento alla navigazione fluviale. Il percorso si chiude con la sala video situata all'interno delle possenti mura del castello dove sono esposti i modelli dei solidi geometrici tratti da disegni che Leonardo realizzò per il trattato De Divina Proportione del matematico Luca Pacioli. La villa il Ferrale ospita la nuova sezione espositiva del Museo Leonardiano e riunisce in un'unica sede le riproduzioni di tutti i dipinti e di alcuni tra i più significativi disegni realizzati da Leonardo da Vinci. Il percorso consente di apprezzare 21 copie delle opere di Leonardo, realizzate ad altissima definizione e a grandezza naturale, grazie ad una innovativa tecnologia di acquisizione e riproduzione delle immagini che le rende identiche ai capolavori originali.
Anche i bambini avranno la possibilità di immedesimarsi nei panni dell'artista, dello scienziato e dell'ingegnere, vivendo una vera esperienza leonardiana all'interno del Museo con attività programmate quali la "La Domenica Leonardiana" e il "Gioca MUSEO".
Per acquistare il biglietto d'ingresso è possibile recarsi presso la Biglietteria, presso la Casa natale di Leonardo ad Anchiano o effettuare la prenotazione degli stessi e di visite tramite l'ufficio Turistico per e-mail o telefonando al numero 0571933285. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione.
D.lgs. 267/2000; l. 241/90; Statuto del Museo Leonardiano; DPR n. 633/1972
Per le tariffe si fa riferimento all'ultima Delibera di Giunta (Delibera n. 87 del 19/05/2020) e al collegato tariffario che si allega.